Cosa cerca la Russia in Sudan

Cosa cerca la Russia in Sudan

Mosca punta ad assicurarsi una base navale sul Mar Rosso e l'accesso alle risorse naturali del paese africano, cooperando sia con le Fas che con le Fsr. La possibile convergenza con l'Iran. Chi complica i piani di Mosca.

L'espansione delle mafie

La rubrica "Le mappe parlanti" di Laura Canali per scoprire tutti i dettagli delle cartine. Questa puntata è dedicata all'espansione della mafie in Italia.

FINE DELLA GUERRA

SE IL POTERE SI MANGIA LA POLITICA

SE IL POTERE SI MANGIA LA POLITICA

La crisi di ideali e rappresentanza svuota le democrazie, rendendone il governo puro esercizio muscolare sospeso tra nostalgie e populismo. Il doppio vulnus dell’Italia, che con i partiti ha smarrito lo Stato. Il fascino indiscreto dell’autocrate.
L’INCIDENTE DELL’OCCIDENTE

L’INCIDENTE DELL’OCCIDENTE

Il riflusso della globalizzazione, temuto o auspicato, è crisi del primato occidentale sotto l’egida di Washington. Dal vapore inglese al secolo americano, fino alle crisi gemelle del 2008-19, glorie e incognite di una supremazia in bilico. Il ‘Sud Globale’ non esiste.
COME ABBIAMO SMESSO DI FARE STRATEGIA

COME ABBIAMO SMESSO DI FARE STRATEGIA

L’America ha perso il talento intellettuale di pensare in termini strategici. Non è più in grado di gestire una politica estera coerente. Se continua lungo questa china, sarà guerra. Una coalizione per controllare l’Eurasia. Italia inclusa.
IL PIANO DI TŌKYŌ PER AIUTARE WASHINGTON

IL PIANO DI TŌKYŌ PER AIUTARE WASHINGTON

Per il Giappone c’è solo un modo per prevenire la guerra con la Cina: trainare la strategia di contenimento degli Usa nell’Indo-Pacifico e sostenere l’Ucraina contro la Russia. Gli accordi con le Filippine. La diffidenza verso l’India. Il coordinamento tra Nato e Quad è il futuro.
LA PACE IN YEMEN COMINCIA DA MAHRA

LA PACE IN YEMEN COMINCIA DA MAHRA

La strategica provincia yemenita, all’incrocio fra le influenze saudita, emiratina e omanita, rappresenta una posta in gioco importante per definire i conflitti che incendiano Mar Rosso e Mare Arabico. La rotta delle armi. Di chi è Socotra? L’ultima parola alle tribù.

FESTIVAL DI LIMES

Le mappe parlanti

Il corridoio jihadista dei Balcani

La rubrica "Le mappe parlanti" di Laura Canali per scoprire tutti i dettagli delle cartine. Questa puntata è dedicata al corridoio jihadista dei Balcani.
Una produzione Limes / Gedi Visual.

Il muro Usa-Messico

Questa puntata è dedicata al muro al confine tra Stati Uniti e Messico.
 

I VIDEO DI LIMES

Una Zee per l'Italia

La rubrica "Le mappe parlanti" di Laura Canali per scoprire tutti i dettagli delle cartine. Questa puntata è dedicata all'ipotesi di una Zona economica esclusiva per l'Italia.
Una produzione Limes / Gedi Visual.

Gaza. A Rafah l'ultimo attacco di una guerra senza (un) fine?

L'attacco a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza. I nuovi razzi di Hamas su Israele. Gli obiettivi strategici di Israele e di Hamas. Le divisioni nel fronte israeliano. La guerra regionale. L'Iran e l'asse della resistenza. Il ruolo dell'Egitto. Arabia Saudita - Israele e gli accordi di Abramo.
 

Eventi

"Deglobalizzazione" di Fabrizio Maronta

"Deglobalizzazione" di Fabrizio Maronta

Fabrizio Maronta, consigliere scientifico e coordinatore relazioni internazionali di Limes, presenta il suo libro "Deglobalizzazione. Se il tramonto dell'America lascia il mondo senza centro"

MEDIO ORIENTE

Senso e prospettive: Hezbollah si prepara per una guerra lunga

Senso e prospettive: Hezbollah si prepara per una guerra lunga

Il Partito di Dio cerca di provvedere alla sua gente per ribadire la necessità della lotta contro Israele e si attrezza per un conflitto prolungato in coordinamento con l'“asse della resistenza”. A patto di mantenerlo a bassa intensità.
Il senso geopolitico del nuovo corridoio infrastrutturale iracheno

Il senso geopolitico del nuovo corridoio infrastrutturale iracheno

I governi di Turchia, Qatar, Emirati a Baghdad lanciano l'Iraq Development Road (Idr), ciascuno mosso da obiettivi strategici propri. La sfida a Suez e la competizione con Bri e Imec. Instabilità cronica locale e tensioni regionali possono ostacolare l'iniziativa.

GUERRA D'UCRAINA

FINE E FINI DELLA GUERRA D’UCRAINA

FINE E FINI DELLA GUERRA D’UCRAINA

La posta in gioco tra Mosca e Kiev è la neutralità o meno dello Stato ucraino. Le questioni territoriali vengono dopo. Gli aiuti americani servono a evitare il collasso del paese di cui gli Usa sono procuratori. La ‘soluzione’ coreana non è una soluzione.
L'Italia e il fine del conflitto in Ucraina

L'Italia e il fine del conflitto in Ucraina

IL PUNTO L'accordo di sicurezza tra Roma e Kiev ondeggia tra vacuità e ambiguità. É necessario mettere al centro del dibattito pubblico nazionale il ragionamento geopolitico e contribuire a una tregua. O continuare con la propaganda e precipitare nella guerra allargata senza essere pronti per combatterla.

BOLLETTINO IMPERIALE

Xi riorganizza l’intelligence tecnologica della Cina

Xi riorganizza l’intelligence tecnologica della Cina

La sostituzione della Forza di supporto strategico con tre organi dedicati alla disseminazione informativa, al ciberspazio e allo Spazio cambia la struttura dell’Esercito popolare di liberazione e segnala che per Pechino la Repubblica Popolare deve ancora fare progressi prima di essere pronta alle guerre del futuro.

FIAMME AMERICANE

Il nuovo ruolo del Giappone nell'impero americano
Fiamme americane

Il nuovo ruolo del Giappone nell'impero americano

La storica visita del premier nipponico a Washington formalizza il rango di Tokyo come braccio destro dell'America nel contenimento della Cina. L'importanza delle Filippine. Nel conteso Second Thomas Shoal Pechino testa i limiti delle garanzie americane.
SCOPRI LA NUOVA APP DI LIMES

SCOPRI LA NUOVA APP DI LIMES

Accedi su smartphone e tablet a tutti i contenuti del sito e leggi la rivista in digitale. Sito, Rivista e Video ora a portata di mano!