Coordinate: 51°44′N 36°11′E

Kursk

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La versione stampabile non è più supportata e potrebbe contenere errori di resa. Aggiorna i preferiti del tuo browser e usa semmai la funzione ordinaria di stampa del tuo browser.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Kursk (disambigua).
Kursk
località abitata
Курск
Kursk – Stemma
Kursk – Bandiera
Kursk – Veduta
Kursk – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleCentrale
Soggetto federale Kursk
RajonNon presente
Territorio
Coordinate51°44′N 36°11′E
Altitudine250 m s.l.m.
Superficie208,2 km²
Abitanti434 700 (2020)
Densità2 087,9 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale305000
Prefisso4712
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Kursk
Kursk
Sito istituzionale

Kursk (in russo Курск?) è una città della Russia europea, capoluogo della provincia omonima.

Geografia fisica

Territorio

La città si trova a circa 152 km a nord di Belgorod e 580 km a sud di Mosca. Sorge alla confluenza dei fiumi Kur, Tuskar e Sejm. Si trova sullo stesso fuso orario di Mosca (+03:00 GMT).

Clima

Fonte: WorldClimate.com

Storia

La città ha una storia piuttosto lunga; il primo riferimento data dal 1032. Oggi è un importante centro industriale, nodo ferroviario, mercato agricolo e sede universitaria.

Seconda guerra mondiale

Nel 1943, nelle vicinanze della città, si combatté una delle più violente e determinanti battaglie fra Wehrmacht e Armata Rossa, conclusasi con la vittoria di quest'ultima. All'uscita della città si trova un viale con un'esposizione di mezzi militari e un arco in memoria dei combattenti. Come in tutta la Russia è molto sentito il ricordo dei propri soldati caduti, quindi nei giardini e nelle piazze si incontrano spesso lapidi e monumenti alla loro memoria.

Strade di Kursk

Fra le vie principali di Kursk vi sono via Lenin, via Dzeržinskij e via Karl Marx.

Società

Evoluzione demografica

"Abitanti censiti"[1]

Infrastrutture e trasporti

La città è dotata di una stazione ferroviaria e di un piccolo aeroporto, da cui partono voli per Mosca tramite delle compagnie Utair e AVIA JAYNAR.

Amministrazione

Gemellaggi

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN134855318 · LCCN (ENn79077313 · GND (DE4033809-5 · BNE (ESXX6113434 (data) · BNF (FRcb16724398z (data) · J9U (ENHE987007547811905171
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia