Amadeus, il mensile della grande musica

Almanacco di Gherardo Casaglia Pagina 1 di 5

LA MUSICA GIORNO DOPO GIORNO

a cura di Gherardo Casaglia


28 Luglio 1727, Lunedì

Première nell'Hoftheater (Friedenstein-Schloßtheater) di Gotha (Turingia) di "Die Ernde der Freuden", pastorale (1° versione) in 3 atti di Gottfried Heinrich Stölzel, libretto del compositore


28 Luglio 1755, Lunedì

Prima rappresentazione (successo) nel Théâtre de la Comédie-Italienne (Théâtre-Italien, Hôtel de Bourgogne de la rue Mauconseil) di Parigi di "La bohémienne", opera comica (commedia per musica, 2° versione) in 2 atti di Charles-François Clément (adattamento dell'intermezzo "La zingara" di Rinaldo di Capua), libretto di Eustachio [Eustache] Bambini, traduzione francese di Charles-Simon Favart {soprano (Nisa), tenore (Tagliaborsi), basso (Calcante)}


28 Luglio 1777, Lunedì

Première nell'Hoftheater di Dessau (Anhalt, Sassonia) di "Inkle und Yariko", duodramma in 2 atti di Friedrich Wilhelm Rust, libretto di Johann Friedrich Schink


28 Luglio 1788, Lunedì

Première nel Théâtre Favart della Comédie-Italienne (1° Salle Favart dell’Opéra Comique, Théâtre-Italien) di Parigi di "Les trois déesses rivales ou Le double jugement de Pâris", opera comica (divertimento-commedia lirica "mêlée d'ariettes et de danses") in 1 atto di Joseph Ferdinand Girard de Propiac, libretto di Antoine-Pierre-Augustin de Piis, con balletti, soggetti e coreografie di Frossart {ballerino Frossart}


28 Luglio 1794, Lunedì

Nasce a Parigi l'architetto, argentiere, scenografo teatrale e regista lirico Henri Duponchel


28 Luglio 1794, Lunedì

Prima esecuzione assoluta (per la traslazione delle ceneri di Joseph Bara e Agricol Viala) mancata (per la caduta di Robespierre) nel Panthéon di Parigi di "Hymne chanté par le peuple à la fête de Bara et Viala" di Étienne-Nicholas Méhul, testo di Charles-Joseph Lœuillard d’Avrigny [Davrigny]


28 Luglio 1817, Lunedì

Nasce a Parigi il violoncellista e compositore Hippolyte-Prosper Seligmann


28 Luglio 1823, Lunedì

Première (successo, per il 46° compleanno del principe Guglielmo II d'Assia) nel Kurfürstliches Hoftheater di Kassel (Assia) di "Jessonda" op.63 WoO.53, grand-opera romantica (1° versione) in 3 atti di Louis Spohr, libretto di Eduard Heinrich Gehe (da Antoine-Marin Lemièrre: "La veuve du Malabar ou L'empire des coutûmes"), dirige il compositore {soprani Kathinka Braun/Wilhelmine Schröder-Devrient (Jessonda), Sophie Roland/Beltheim (Amazili), (1°Bajadere) e (2°Bajadere), tenori Samuel Friedrich Gerstäcker (Nadori), Johann Gottfried Bergmann (Pedro Lopez) e Johann Ludwig Tourny (indischer Offizier), baritono Franz Hauser/Keller (Tristan d'Acunha), basso Eduard Berthold/Friedrich Sebastian Mayer (Dandau)}


28 Luglio 1828, Lunedì

Prima esecuzione assoluta nella Großer Redoutensaal del Burgtheater di Vienna del Concerto n.3 in mi maggiore (1.introduzione: andantino, allegro marziale, 2.adagio cantabile spianato, 3.polacca, andantino vivace) per violino e orchestra di Niccolò Paganini {il compositore al violino}


28 Luglio 1834, Lunedì

Nasce a Tredegar (Galles) il compositore William Aubrey (Gwilym Gwent) Williams