In Corriere.it Nel web con
sotto la lente
Film: debutta in Italia «Il ritorno del re»
MILANO - Biglietti del cinema straesauriti per i primi giorni di programmazione in molte sale della Penisola. Fan in palpitante attesa. E previsioni di un record d'incassi anche nel nostro Paese. L'uscita de «Il Ritorno del Re», il terzo ed ultimo capitolo della trilogia cinematografica tratta da «Il Signore degli anelli» il capolavoro letterario di J. R. R. Tolkien infrangerá ogni record di distribuzione in Italia.
La prima de «Il ritorno del re» clicca su una foto

NELLE SALE ITALIANE DAL 22 GENNAIO - Il film diretto dal regista neozelandese Peter Jackson è nelle sale da giovedì 22 gennaio, (il 18 gennaio c'è stata l'anteprima italiana all'interno del Future film festival) con un'uscita senza precedenti che si avvicinerá alle 1000 copie. Un record storico finora appartenuto ad altri due film molto attesi dal pubblico:il precedente episodio della saga di Tolkien, «Le due torri», uscito lo scorso anno in gennaio in circa 860 copie, più o meno come l'uscita che, nell'ottobre 2002, aveva visto protagonista il «Pinocchio» di Roberto Benigni. Con 700 copie era invece uscito due anni fa «La compagnia dell'anello»il primo episodio della trilogia de «Il Signore degli anelli». Un record di sale giustificato dagli strepitosi incassi fatti registrare negli Stati Uniti (oltre 300 milioni di dollari in circa 4 settimane) e in altri 38 Paesi del mondo: quasi 500 milioni di dollari dal 17 dicembre ad oggi, per un totale che supera, per ora, gli 800 milioni di dollari.
Il ritorno del Re clicca su una foto per andare alla galleria

MARATONA CINEMATOGRAFICA - Fin dal 21 gennaio però i più accaniti fan, che non abbiano trovato posto all'anteprima bolognese, hanno gustato l'ultima pellicola della trilogia dopo essersi però sottoposti ad una vera e propria maratona cinematografica. La casa cinematografica Medusa, distributrice italiana del film prodotto dalla New Line (gruppo Time Warner) ha proiettato infatti in alcune sale, tutti e tre i film in ordine cronologico. E non solo. Le prime due pellicole sono state proiettate nella versione estesa, fino ad ora disponibile solo su Dvd. Al termine è stato proiettato in anteprima «Il ritorno del re» che ha completato così una maratona cinematografica di oltre dieci ore. Per preparare i fan all'uscita del terzo episodio, i primi due film, sempre nella versione estesa sono stati riproposti, nelle ultime settimane in alcune delle principali sale italiane come l'Arcadia di Melzo che ha partecipato anche alla maratona.
Giovedì 22 gennaio poi, per rispondere positivamente alle migliaia di richieste degli appassionati del «Signore degli Anelli», Medusa ha deciso di replicare in alcuni multiplex e multisale del proprio circuito la maratona dell'intera Trilogia. Il 21 gennaio, infatti, per quello che è stato denominato «Il Mercoledì degli Anelli», tutte le sedi impegnate nella maratona erano esaurite e non potevano soddisfare una domanda divenuta pressante. Di qui la scelta di bissare l'evento, sempre al costo unitario di 20 euro a biglietto. Questo l'elenco delle città e delle sale che, a partire dalle 14.00 del 22 gennaio proietteranno le oltre 10 ore di Trilogia: Multisala Odeon 1 (Milano); Medusa Multicinema di Torino, Bologna, Cerro Maggiore, Livorno, Montebello della Battaglia.
LA TRAMA - Il film, della durata di tre ore e 20 minuti, si apre con un flashback sul ritrovamento dell'Anello da parte di Gollum. La storia riprende poi da dove si era interrotta la narrazione de le «Due Torri». Appena conclusa la battaglia del Fosso di Helm, sta infatti per iniziare lo scontro tra le truppe di Sauron e quelle degli uomini di Gondor, aiutati dallo stregone Gandalf, confronto che deciderá le sorti della Terra di Mezzo. Le forze del Male hanno cinto d'assedio Minas Tirith, la capitale di Gondor. Sotto la guida di Gollum, Frodo e Sam proseguono intanto il loro cammino verso il Monte Fato, nel cuore del regno di Sauron, per distruggere l'anello e liberarsene una volta per tutte. Accettato il suo destino di discendente reale, Aragorn guiderá la difesa della cittá, fino a salire sul trono di Gondor e riunirsi alla principessa degli elfi Arwen (Liv Tyler), che per lui aveva rinunciato all'immortalitá.
Anche in questo film come nei primi due ci sarà largo uso di effetti speciali. Realizzata grazie a una commistione di live action e rendering in 3D, la battaglia dei Campi di Pellenor, uno dei momenti cruciali del film, vede schierati oltre 600.000 tra orchi, troll e altre creature e ben 6.000 cavalieri Rohan, tutti realizzati appositamente dalla Weta Digital con la tecnica del «motion capture». Con «Il ritorno del re», candidato a numerosi Golden Globes e favorito per la corsa agli Oscar, la trilogia cinematografica tratta dal libro di Tokien si presenta così come il punto di riferimento dell'immaginario cinematografico di questo inizio di ventunesimo secolo.
Marco Letizia
DAL CORRIERE DELLA SERA

«Il signore degli anelli, kolossal della poesia» intervista al regista Peter Jakson di Giovanna Grassi (2 dicembre 2003)
IN VIDEO
Il trailer de «Il ritorno del re» in italiano
Il trailer de «Il ritorno del re» in inglese
L'ANTEPRIMA ITALIANA
Future Film Festival, il «Re» in anteprima
L'EXTENDED EDITION DE «LE DUE TORRI»
Il filmato nascosto di Gollum agli Mtv Awards
Le scene aggiunte alla versione originale del film
PROTAGONISTI IN FOTO

Gandalf

Arwen

Aragorn

Frodo

Legolas
GLI SPECIALI
DI CORRIERE.IT

Il Signore degli anelli: «Le due Torri»
Tutta la magia del «Signore degli anelli»




Hobbiton 2003
DA CORRIERE.IT

Film: «Il ritorno del re» debutta tra gli applausi (2 dicembre 2003)
Tutto su Tolkien, a 30 anni dalla morte (1 settembre 2003)
E' caccia nel web al trailer de «Il ritorno del re» (31 luglio 2003)
Ecco il primo filmato de «Il ritorno del re» (19 maggio 2003)
IN RETE
Il sito originale del film (in inglese)
Il sito originale del film (in italiano)
Retroscena
sul film
Un portale su Tolkien con collegamenti a oltre 200 siti tutti sul creatore del Signore
degli Anelli
Il sito della società tolkeniana italiana
Il mondo creato da Tolkien
Indiscrezioni e notizie sul film
Le ultime novità sul film
LA STORIA
La trama completa del libro
Perchè l'anello?