#Cinefilia Ritrovata

25/07/2021

Sorry, this entry is only available in Italian.

Come ogni Cinema Ritrovato, il magazine della passione per il cinema seguirà capillarmente il programma del festival “paradiso dei cinefili”.

Read More
01/09/2020

Sorry, this entry is only available in Italian.

Anche quest'anno il team di critici di Cinefilia Ritrovata ha seguito la programmazione del festival. Sono ora a disposizione sul magazine online dedicato alla passione per il cinema una settantina di approfondimenti tutti da recuperare, per rivivere la magia di questa trentaquattresima edizione del Cinema Ritrovato.

Read More
31/08/2020

Sorry, this entry is only available in Italian.

Come ogni Cinema Ritrovato, il magazine della passione per il cinema seguirà capillarmente il programma del festival “paradiso dei cinefili”.

Read More
30/08/2020

Sorry, this entry is only available in Italian.

Come ogni Cinema Ritrovato, il magazine della passione per il cinema seguirà capillarmente il programma del festival “paradiso dei cinefili”.

Read More
27/08/2020

Sorry, this entry is only available in Italian.

Come ogni Cinema Ritrovato, il magazine della passione per il cinema seguirà capillarmente il programma del festival “paradiso dei cinefili”.

Read More
26/08/2020

Sorry, this entry is only available in Italian.

Come ogni Cinema Ritrovato, il magazine della passione per il cinema seguirà capillarmente il programma del festival “paradiso dei cinefili”.

Read More
25/08/2020

Sorry, this entry is only available in Italian.

Tra le sezioni del festival anche Marco Ferreri Ritrovato. Il cinema di Ferreri ha segnato più stagioni del cinema europeo, tra Spagna, Francia e Italia, e incontrarlo oggi ci fa misurare tutta la distanza tra i nostri anni e un’epoca in cui, all’interno del cinema ‘ufficiale’, erano consentiti azzardi tematici e narrativi oggi impensabili.

Read More
22/06/2019

Sorry, this entry is only available in Italian.

Come ogni Cinema Ritrovato, il magazine della passione per il cinema seguirà capilarmente il programma del festival "paradiso dei cinefili". Quest'anno il team di giovani critici capitanati da Roy Mearini ha iniziato in anticipo la copertura con una serie di articoli dedicati alla sezione "Documenti e Documentari":

Read More
03/07/2018

Sorry, this entry is only available in Italian.

Uno speciale in tre parti a cura della redazione di Cinefiliaritrovata.it dedicato a Grease, protagonista della serata finale del Cinema Ritrovato 2018.

Read More
01/07/2018

Sorry, this entry is only available in Italian.

Due approfondimenti a cura del gruppo di Cinefiliaritrovata.it e della redazione crossmediale del Cinema Ritrovato 2018 sul Technicolor.

The Technicolor Reference Collection 3: The End – 1970-1974: "Come spiegato da Pogorzelski nella sua dettagliata introduzione, le copie proiettate nell’arco di questo incontro non erano, purtroppo, in condizioni ottimali per un motivo molto semplice: negli anni Settanta le pellicole a colori realizzate dalla Technicolor erano difficilmente soggette a scolorimento, ma altresì era difficile ottenere il medesimo livello qualitativo da tutte le copie". Leggi l'articolo di Andrea Pedrazzi

Il colore in Gli uccelli e Marnie di Alfred Hitchcock: "Hitchcock si appropria del corpo e della personalità di Tippi trasformandola nella stella di The Birds e Marnie e lo fa anche e soprattutto attraverso i suoi abiti, che l’attrice è invitata ad indossare durante le lezioni di recitazione impartite da Hitch e dalla moglie Alma Reville". Leggi l'articolo di Margherita Fontana

Read More
30/06/2018

Sorry, this entry is only available in Italian.

Una raccolta di approfondimenti e punti di vista critici sul cult Che fine ha fatto Baby Jane? di Robert Aldrich, a cura della redazione di Cinefiliaritrovata.it, del team Sguardi giovani e della redazione crossmediale del Cinema Ritrovato 2018.

Read More
30/06/2018

Sorry, this entry is only available in Italian.

Alcuni articoli che la redazione di Cinefiliaritrovata.it ha dedicato ai film di Luciano Emmer, uno dei protagonisti del Cinema Ritrovato 2018 con la sezione "Luciano Emmer 100: l'arte dello sguardo".

Read More
30/06/2018

Sorry, this entry is only available in Italian.

La redazione crossmediale ha intervistato per Cinefiliaritrovata.it Luciano Tovoli, direttore della fotografia di Suspiria e protagonista di un incontro a proposito del volume Suspiria e dintorni, scritto in collaborazione con Piercesare Stagni e Valentina Valente.

Read More
28/06/2018

Sorry, this entry is only available in Italian.

Cinefiliaritrovata.it ha intervistato Marie-Claire Kuo, fondatrice del Centro di documentazione e ricerca sul cinema cinese e curatrice della sezione La rinascita del cinema cinese (1941-1951).

Read More
27/06/2018

Sorry, this entry is only available in Italian.

La redazione crossmediale del Cinema Ritrovato 2018 ha intervistato per Cinefiliaritrovata.it Sir Christopher Frayling, biografo e studioso di Sergio Leone, che ha presentato la proiezione di C'era una volta il West in Piazza Maggiore.

Read More
27/06/2018

Sorry, this entry is only available in Italian.

Approfondimento di Cinefiliaritrovata.it e della redazione crossmediale del Cinema Ritrovato 2018 su I compagni, con due articoli sul film di Mario Monicelli e sulla prova attoriale di Marcello Mastroianni.

Read More
26/06/2018

Sorry, this entry is only available in Italian.

Gli approfondimenti di Cinefiliaritrovata.it sulla serata cineconcerto in Piazza Maggiore che ha visto protagonista Rosita di Ernst Lubitsch, accompagnato dalla partitura originale ricostruita da Gillian Anderson, preceduto da Entr'acte di René Clair, con le musiche di Erik Satie.

Read More
25/06/2018

Sorry, this entry is only available in Italian.

Dal team critico di Cinefiliaritrovata.it tre dei tanti film con Marcello Mastroianni tra quelli proiettati finora al Cinema Ritrovato 2018: Parigi è sempre Parigi, Il bell'Antonio, Giorni d'amore.

Read More
25/06/2018

Sorry, this entry is only available in Italian.

Il team della redazione crossmediale del Cinema Ritrovato 2018 ha intervistato per Cinefiliaritrovata.it Lorenzo Cuccu, che ha ricostruito filologicamente le fonti utilizzate da Carlo Di Carlo per il volume Il mio Antonioni, presentato al festival.

Read More
25/06/2018

Sorry, this entry is only available in Italian.

Il team della redazione crossmediale del Cinema Ritrovato 2018 ha intervistato per Cinefiliaritrovata.it i protagonisti di Dogman (Matteo Garrone/2018) Marcello Fonte ed Edoardo Pesce, in visita al festival. 

Read More
25/06/2018

Sorry, this entry is only available in Italian.

Al Cinema Ritrovato 2018 il restauro di Enamorada curato dalla Film Foundation di Martin Scorsese, che ha presentato il film. Cinefiliaritrovata.it ha dedicato due articoli al film di Emilio Fernández.

Read More
24/06/2018

Sorry, this entry is only available in Italian.

Due articoli del team critico di Cinefiliaritrovata.it dedicati al cinema muto italiano. Pina Menechelli nel restauro di La moglie di Claudio e la retrospettiva su Arrigo Frusta.

Read More
29/06/2017

La presenza di Khachikian, chiamato anche “Hitchcock iraniano”, e della sua perfetta conoscenza della tecnica cinematografica in un momento storico nella storia del cinema iraniano in cui mancavano persone con una certa professionalità, ha dato al cinema iraniano un nuovo stimolo grazie alla sua tecnica e all’attenzione che dava alle forme nelle sue opere.

Read More
27/06/2017

Subito dopo il debutto del suo primo album da solista Through the Hours, avvenuto il 7 giugno 2017, la pianista Meg Morley, nata in Australia ma londinese di adozione, si è esibita a Bologna suonando per il film muto Le Mogli e le Arance (1917) di Luigi Serventi and Lucio D'Ambra, in occasione della trentunesima edizione de Il Cinema Ritrovato Festival.

Read More
25/06/2017

“Mi piacerebbe che Parigi avesse un centro culturale (...) che sia museo e centro di creazione, dove le arti visive si accompagnino alla musica, al cinema, ai libri, alla ricerca audio-visiva. La biblioteca attirerà migliaia di lettori che a loro volta saranno messi in contatto con le arti” con queste parole Georges Pompidou, nel 1972, apriva nuove visioni sul mondo dell'arte.

Read More
25/06/2017

Si comincia. Dopo averne parlato per mesi, dopo aver osservato con atteggiamento spionistico le news sul programma che via via emergevano, dopo essersi tenuti liberi per questi nove giorni rifiutando ogni altro impegno, dopo aver maledetto alcune drammatiche sovrapposizioni orarie e aver vergato il calendario cartaceo con segni, crocette, frecce, colori... ora si fa sul serio. La XXXI edizione del Cinema Ritrovato comincia. 

Come noto, Cinefilia Ritrovata nasce da una costola del Paradiso dei Cinefili, sezione tra le più amate del festival. Il titolo nasce proprio da una serie di proiezioni e incontri del 2012, con questo titolo, che mise sotto i riflettori la necessità di rifondare la cinefilia senza pregiduiziali di alcun tipo, né critiche né tecnologiche, perchè la storia del cinema può essere filologia, gioco, passione e ricerca allo stesso tempo.

Continua a leggere il pezzo di Roy Menarini

Read More
24/06/2017

Il capolavoro di Mike Nichols si è imposto come film manifesto nella storia del cinema, rappresentando un’epoca, la fine degli anni Sessanta, facendosi portavoce e precursore di quel periodo e dei suoi cambiamenti. Il laureato ha trasposto sul grande schermo i semi di quell’importante rivoluzione culturale e sociale che stava scoppiando in quegli anni e che avrebbe travolto l’America, e lo ha fatto attraverso un linguaggio cinematografico del tutto nuovo.

Read More
30/06/2016

Sorry, this entry is only available in Italian.

Se per molti musical capita che il processo di scrittura preceda l'inserimento di numeri musicali, in questo caso avviene il contrario: Artur Freed (produttore dell'MGM che aveva cominciato la propria carriera come compositore) incaricò Betty Comden ed Adolph Green di scrivere il film basandosi sulle canzoni da lui scritte, e il titolo di questo sarebbe dovuto essere Singin' in the Rain.

Read More
30/06/2016

Sorry, this entry is only available in Italian.

Silenzio, parla Marlon! Icona giovanile acclamata e discussa al tempo stesso, star riservata dalla vita difficile impegnata nelle “scomode” cause civili nazionali della seconda metà del secolo, Brando si è imposto come modello di bellezza dura e selvaggia dal carattere spregiudicatamente anticonformista e ribelle, simbolo della giovane America che cercava la propria affermazione e i relativi riferimenti.

Read More
30/06/2016

Sorry, this entry is only available in Italian.

Pellicola radicale nel suo sfidare i moralismi dell’epoca, apripista per la recitazione del decennio successivo, Un tram chiamato Desiderio ferma al Cinema Ritrovato. Chi sale a bordo si trova nuovamente davanti una fetta di storia. La vita di Stella viene sconvolta dall’arrivo della sorella Blanche, professoressa di liceo senza più lavoro. Nevrotica e fragile, la donna resterà a vivere a casa della sorella, dove ha modo di conoscere suo marito Stanley, ex sergente dell'esercito ora impiegato come commesso viaggiatore. Le differenze nei caratteri dei due, i modi prosaici di Balche contro la fisicità animale di Stanley, prefigurano già dai primi momenti un tragico epilogo. Il tentativo di seduzione di un amico di Stanley da parte di Blache è il primo tassello di un domino di violenza fisica e psicologica.

Read More
30/06/2016

Sorry, this entry is only available in Italian.

La rassegna Krazy Serial di questa edizione è una specie di rito mattutino. Ogni giorno alle nove vengono proiettate alcune pillole di ingenuo umorismo datato anni 10 del Novecento, con accompagnamento musicale al piano o alla batteria Nella cadenza puntuale degli episodi di alcune serie, come le Pied qui étreint di Jacques Feyder o Le gaz mortels di Abel Gance del 1916, negli atteggiamenti dei personaggi e nelle gag prevedibili si può già intravedere ciò che sono le sitcom contemporanee.

Read More
30/06/2016

Sorry, this entry is only available in Italian.

Tratto dall’omonimo racconto dello stesso Soldati, Fuga in Francia racconta le vicende di Riccardo Torre (Folco Lulli), ex fascista con una taglia da un milione di lire sulla testa che, assieme Fabrizio, il figlio di soli dieci anni, tenta la fuga dall’Italia. Mario Soldati avrebbe voluto fare un film che raccontasse la storia degli operai che passano il confine, quello che poi ha fatto Pietro Germi ne Il cammino della speranza. Lo stesso Germi che interpreta Tembien, uno dei personaggi più rilevanti del film.

Read More
30/06/2016

Sorry, this entry is only available in Italian.

La sezione dedicata a Jacques Becker prosegue con Goupi Mains Rouges, recentemente restaurato dalla Pathé a partire dal negativo camera. Il film è girato in piena occupazione tedesca, e il discreto successo ottenuto libera Becker dall’etichetta di “allievo di Renoir” e gli assicura un posto di primo piano nel cinema francese del dopoguerra.

Read More
30/06/2016

Sorry, this entry is only available in Italian.

Con il documentario Peter Von Bagh diretto da Tapio Piirainen, il Cinema Ritrovato rende omaggio al suo direttore artistico deceduto nel 2014. Il film ripercorre in ordine cronologico l’appassionante vicenda biografica di Von Bagh, e ne costruisce poco a poco un affettuoso ritratto. Il documentario, prevalentemente costituito da talking heads, raggruppa le interviste rilasciate da Peter prima della morte con testimonianze dei suoi più stretti amici e collaboratori (particolarmente succosi i dialoghi con Aki Kaurismäki, che il critico finlandese aveva scoperto e apprezzato). Gli aneddoti e i ricordi personali si mescolano poi con alcune immagini d’archivio dei film realizzati da Von Bagh, o dei film da lui più amati.

Read More
30/06/2016

Sorry, this entry is only available in Italian.

Édouard è un pianista squattrinato, Caroline una rampolla dell’alta borghesia. Sono una coppia di giovani sposi più innamorati che mai, ma un futile litigio li separa. Vorrebbero riconciliarsi, ma una serie di imprevisti e malintesi li allontana ancora di più, almeno fino all’immancabile happy ending. Questa è l’esile trama di Edouard et Caroline, la seconda commedia sentimentale diretta da Jacques Becker dopo Antoine et Antoinette, e il primo frutto del fortunato sodalizio con la sceneggiatrice Annette Wademant.

Read More
27/06/2016

Sorry, this entry is only available in Italian.

Mario Soldati è considerato uno degli autori di punta del cosiddetto cinema calligrafico, quel filone di adattamenti ottocenteschi in cui esordiranno tra gli altri Alberto Lattuada (qui tra gli sceneggiatori) e Renato Castellani (oggetto della retrospettiva dello scorso Cinema Ritrovato). Piccolo mondo antico (1941), film che apre la sua trilogia fogazzariana (seguiranno Malombra e Daniele Cortis), è da più parti definito il più calligrafico tra i film di Soldati.Continua a leggere il pezzo di Stefano Careddu.

Read More
26/06/2016

Sorry, this entry is only available in Italian.

Tre nuovi articoli critici dal team di CinefiliaRitrovata.it, questa volta dedicati al restauro della colonna sonora di Modern Times, a Dora Nelson nell'omaggio a Mario Soldati e a William Wyler.

"Chaplin raggiunse l’apice della sua carriera di compositore proprio con la colonna sonora di Tempi moderni, una partitura innovativa ed estremamente complessa che segnò indubbiamente un passo in avanti da un punto di vista musicale e pratico". Queste le parole di Timothy Brock supervisore del restauro della partitura del film, nonché direttore dell’orchestra del teatro comunale di Bologna che ieri ha eseguito dal vivo la colonna sonora nel corso della serata d’apertura del Cinema Ritrovato.

Read More
25/06/2016

Sorry, this entry is only available in Italian.

Nuovi articoli dal magazine della Cineteca di Bologna:

“Je n’éprouve pas d’intérêt réel pour ce qui est exceptionnel”: così ebbe a dire Jacques Becker a Truffaut e Rivette, nella prima delle celebri interviste che i “giovani turchi” dedicarono ai loro auteurs-feticci sulle pagine dei Cahiers du cinéma. Becker era certamente uno di loro – l’unico, insieme a Bresson, ad essere risparmiato dall’ignominiosa etichetta di “qualità francese”, e per Truffaut, che amava stilare elenchi e classifiche, Casco d’oro stava in cima alla lista dei suoi film migliori.Continua a leggere: Cinema Ritrovato 2016: Casco d’oro di Maria Sole Colombo
Read More
Filter:
Tags
Cinefilia Ritrovata
#iorestoinsala00712 dicembre120 anni di Gaumont Seydoux120 Gaumont16mm189919041919193435mm70mmA mosca ciecaÀ propos de Nice‘A SantanotteAbbas KiarostamiAboubakar SanogoAcademy Film ArchiveAcademy of Motion PicturesAddio giovinezzaAfricaAgnés VardaAhmed El MaanouniAki KaurismäkiAlain BergalaAlain DelonAlan ClarkeAlan J. PakulaAlba RohrwacherAlbert CappellaniAlbert PierruAlbert Samama ChiklyAlberto BurriAlberto Sordialdo bernardiniAldo FabriziAlejandro JodorowskyAlessandro BlasettiAlessandro MarottoAlexander HorwathAlfred HitchcockAlice RohrwacherAlice SchwarzerAlienAlissa SimonAlla scoperta del Cinema Ritrovato 2020Along for the RideAlta FormazioneAltanAlvaro VitaliAmal GuermaziAnders als die AndernAndré LabartheAndrea MeneghelliAndrea PazienzaAndrej TarkovskijAngela AllenanimazioneAnna KarinaAnna MagnaniAnna MasecchiaAnna ZanoliAnnette MichelsonAnnie HallAnselma Dell'OlioAnthony AsquithAntonio PietrangeliAntti AlanenAnxiety - DelhorehApocalypse NowArab-Israeli dialogueArcheoscopioarchiviArena del SoleArena PucciniArrigo FrustaarteArthur Millerarti visiveAscensore per il patiboloAspettando il Cinema RitrovatoAssunta SpinaAudience Development & Innovation LabAuditorium DamsLabAudrey HepburnAugusto Geninaavant-gardeBachelor's AffairsBarcArenaBaris AzmanBattleship PotemkinBBCBeaubourgBecoming Cary GrantBehind the scenesBella di giornoBelle de JourBerlinaleBernard EisenschitzBernard TavernierBernardo BertolucciBertrand TavernierBFIBFI National ArchiveBiblioteca RenzibigliettiBill MorrisonBilly Wilderblaq outBlock-notes di un registaBlood on the MoonBlow-UpBluebird PhotoplayBolognaBologna fotografataBook FairbooksBoy and GirlBreak upBrigitte BardotBrigitte LacombeBruce WeberBuster KeatonC'era una volta il WestCameoCamillaCaravanCarbon Arc ProjectorCarl Laemmle Jr.Carl Laemmle JuniorCarl Theodor DreyerCarlo di CarloCarlo LucarelliCarlotta FilmsCarosellocartellonistiCary GrantCatherine WylerCecilia CenciarelliCecilia ManginicensuraCent'anni di cinemaCento anni faCento anni fa 1916Cento anni fa: 1921Cento anni fa: 1922Centre de documentation et de recherche sur le cinéma chinoisCentre PompidouCentro Sperimentale di CinmatografiaChantal AkermanCharles ChaplinCharles VanelCharlie ChaplinChe fine ha fatto Baby Jane?Cheap FestivalCho Hyun JinChris HegedusChris MarkerChristian WahnschaffeChristopher NolanCielo sulla paludeCiné-ArchivesCineclub a distanzacineconcertoCinEDcinefiliaCinefilia RitrovataCINELICIOUSPICSCinemacinema arabocinema argentinocinema Arlecchinocinema cineseCinema cubanocinema finlandesecinema francesecinema giapponesecinema iranianoCinema italianoCinema JollyCinema liberoCinema Lumièrecinema messicanoCinema Modernissimocinema mutoCinema RediscoveredCinema Ritrovato KidsCinema Ritrovato Kids and YoungCinema sovieticocinema tedescocinema ungheresecinemaliberocinemaniaCinemateca Brasileiracinemateca portuguesaCinematekCinémathèque françaiseCinémathèque suisseCinemazerocinetecheCinnotecaCircoCirkelineClark GableClaudia CardinaleCléo dalle 5 alle 7Clint EastwoodColetteCome le foglie al ventoConsigli per giovani cinefiliCovid-19CR KidsCR youngCreative EuropeCriterion Collectioncritica cinematograficaCronaca familiareCronica de HoycrowdfundingCultCultural WeeklyCyfrowe Repozytorium FilmoweD.A. PennebakerdailyDario ArgentoDario FranceschiniDave KehrDavid BordwellDavid LynchDavid MarriottDavid Wark GriffithDawson City – Il tempo tra i ghiacciDawson City: Frozen Timeday by dayDeliveranceDenis HopperDennis DorosDennis HopperdesistfilmDestinazione LunaDeutsche KinemathekDI FactoryDiane ArbusDie Kleine VeronikaDino Risidiritti civiliDirk BogardeDisgelo russoDissonant Scores of Dario ArgentodivedizionarioDocumentaridocumentariodocumentario colonialedocumentaryDocumenti e DocumentariDon SiegelDonald SosinDonald SutherlandDork ZabuyanDossier Jerry EpsteinDouglas SirkDream MakersDVD awardsE’ PiccerellaEasy RiderEbrahim GolestanEdEddie MullerEdgar Rice BorroughsEdgardo CozarinskyEdith ScobEditions CommunesEdmund MeiselEduardo De FilippoEdward SedgwickEffetto notteEhsan KhoshbakhtĖjzenštejnEl MundoElena CampeggiElia KazanElizabeth TaylorElla Bergmann-MichelElmo LincolnElvira NotariEmanuela RossiEmi De SicaEmiliano MorrealeEmilio FernándezEmilio GhioneEnrico CarusoEnrico CerasuoloEraserheadEric Von StroheimErich Von StroheimErnie PyleErnst LubitscherotismoEttore ScolaEuropa CinemasEvgenij BauerEYE FilmmuseumFantozziFascino biondoFederico FelliniFelix E. FeistFerdinand GuillaumeFerdinand ZeccafespacoFestivalFestival di AnnecyFestival di CannesFestival LumièreFIAFFIAF Prizefilm blogFilm educationfilm heritagefilm restorationFilmarchiv AustriafilmmakersFilmoteca de la UNAMFino all'ultimo respiroFlickFloribundafocusFondo CristaldiFondo TaddeiForce of EvilForough FarrokhzadFortunyfotografiaFox FilmFranca FaldiniFranca ValeriFrancesca BertiniFrancesco CasettiFrancesco RosiFrancis Ford CoppolaFranco CristaldiFrançois TruffautFrank BorzageFrankenstein JuniorFratelli DardenneFratelli LumièreFREDFred AstaireFrédéric MaireFrederica BonnaudFrederick WisemanFrenchman's CreekFriedrich Wilhelm MurnauFritz LangFrou FrouFujicolorFulvio LucisanoFun SundayfuoriFuori Cinema | Film in TVGai DimanchegalleryGaumontGelato Ritrovatogemelli WanGene KellyGenocidio armenoGeoff AndrewGeorg Wilhelm PabstGeorge MarshallGeorge StevensGeorges FranjuGeppi CucciariGermaniaGian Luca FarinelliGianni AmelioGiapponeGideon BachmannGigiGina LollobrigidaGiorgio DirittiGiorni d'amoreGiovanna FossatiGiovanni PastroneGiungla d'AsfaltoGiuseppe AmatoGiuseppe MorandiGiuseppe TornatoreGli amici di Eddie CoyleGod Save the GreenGoffredo FofiGoodbye YouthGosfilmofondGreaseGreta GarboGroße Freiheit Nr. 7Grover CripsGrover CrispguerraGuido AristarcoGuido LeviGuillermo del ToroGuy BorléeHana ChirinuHaneyoHarold LloydHarvé PichardHeaven over the MarshesHenri LangloisHenry FondaHenry KingHéritage de la ChouettehighlightsHoliday for HenriettaHollywood Foreign Press AssociationHollywood PartyHomemovieshorrorHugo FregoneseHumprey BogartHusbandsHyun Jin ChoI clownsI compagniI due timidiI fidanzati della morteI forzati della gloriaI pittori di cinemaI pugni in tascaI rapinatoriI topi grigiI viciniIl 7° viaggio di SinbadIl bell'AntonioIl capro espiatorioIl Cinema RitrovatoIl Cinema Ritrovato 2020Il Cinema Ritrovato 2021Il Cinema Ritrovato 2022Il Cinema Ritrovato 2023Il Cinema Ritrovato all'AmbasciatoriIl Cinema Ritrovato Fuori SalaIl Cinema Ritrovato KidsIl Cinema Ritrovato KIds & YoungIl Cinema Ritrovato On TourIl Cinema Ritrovato streamingIl Cinema Ritrovato YoungIl circoIl delitto del signor LangeIl dottor StranamoreIl GelatauroIl grande dittatoreIl grande gauchoIl jazz al cinemaIl laureatoIl meraviglioso paeseIl padrinoil recupero dell’epicail restauroIl ribelle di AlgeriIl secondo tragico FantozziIl Settimo SigilloIl terzo uomoFocus on restorationIngmar BergmanIngrid BergmanInizio di primaveraInstagramersInstituto Moreira SallesInternazionale della CinefiliaInterviewIntervistaintervista a Meg MorleyIo e Annieiranian cinemaIrene DunneIsabella RosselliniIsabelle HuppertIsole della lagunaIstituto luceIt Always Rains On SundayIvan MozžuchinIvo BlomJack CardiffJacques BeckerJacques RancièreJacques RivetteJacques RozierJames BondJames MockoskiJames WhaleJames WhiteJane BirkinJane CampionJane FondaJean DouchetJean EpsteinJean GabinJean RenoirJean VigoJean ViviéJean-Luc GodardJean-Michel Frodon‎Jérôme SeydouxJerry LewisJhon BaileyJimi HendrixJoan CrawfordJohn BadhamJohn BaileyJohn BolesJohn BoormanJohn Cassavetesjohn fordJohn HustonJohn LandisJohn M. StahlJohn StahlJohnny GuitarJohnny Guitar e la musicaJohnny WeissmullerJonas CarpignanoJonathan NossiterJonathan RosenbaumJoseph LoseyJosh MorrisonJRJuliette AndriotJung MinhwaKanji MisumiKenji MizoguchiKevin BrownlowKhachikianKid Auto Races at VeniceKien RussellKiju YoshidaKim Ki-youngKim Soo-yongKing of JazzKino Kieta OkotoKomiyaKorean Film ArchiveKozaburo Yoshimurakrazy serialKuo Kwan Leungl'ape reginaL'appartamentoL'AtalanteL'Immagine RitrovataL'uomo che verràL'uomo dei cinque palloniL’âge d’orL’assedio dell’AlcazarL’enfant agitéL’uccello dalle piume di cristalloLa Corazzata PotëmkinLa CroixLa dolce vitaLa donna che visse due volteLa febbre del sabato seraLa Fête à HenrietteLa Gerusalemme liberataLa LineaThe Space MachineLa maschera e il voltoLa moglie di ClaudioLa notte dei morti viventiLa nuit américaineLa PimpaLa PiscineLa ragazza in vetrinaLa RepubblicaLa Rochelle CinémaLa saggezza nel sangueLa tragica fine di Caligula ImperatoreLa traversata del terroreLa verità'Ladies Must LoveLadri di bicicletteLanterna a carboneLanterna ad arco voltaicoLast WordsLe crime de Monsieur LangeLe Mondele partiture dissonanti di Dario ArgentoLe sang des bêtesLe silence est d'orLen Lye CentreLeo McCareyLet’s Get LostLetters from BaghdadLezione di cinemaCinema's LessonsLezioni di pianoLiberazione di BolognaLibrary of CongresslibriLibri sotto le stelleLights Out in EuropeLiliana CavaniLisa Stein HavenLo specchio della vitaLobster FilmsLorenzo CodelliLos MusidorosLouis FeuilladeLouise BrooksLuca GuadagninoLucciolaLuchino ViscontiLuciano EmmerLuciano TovoliLucien LogetteLucio FulciLuigi di GianniLuis BuñuelLumière! L'invenzione del cinematografoLunetta GamberiniLyda BorelliMa Vie En Allemagne Au Temps De HitlerMadame de...MaddalenaMadeleine ProbstMae WestMagnifica OssessioneMagnificent ObsessionMalombraMancia competenteManetti Bros.Manfredo ManfrediManoel de OliveiraMarcel CarnéMarcel HanounMarcello BaldiMarcello MastroianniMarco BellocchioMarco FerreriMarco GiustiMarco Tullio GiordanaMargarethe von TrottaMaria Pia AmmiratiMariam GhaniMariann LewinskyMarianne KhouryMariapaola PieriniMarie EpsteinMarie-Claire KuoMarilyn MonroeMarina VladyMarino NeriMario SoldatiMaritiMark McElhattenMark MorrisMarlene DietrichMarlon BrandoMarnieMartin ScorsesemasterclassMatt DillonMatteo GarroneMauritz StillerMaurizio PonziMax LinderMax OphülsMax SchreckMed HondoMeet Me in St. LouisMelissa AndersonMemphis BelleMGMMichael FitzgeraldMichael PogorzelskiMichael RogosinMichel CimentMichelangelo Antonionimigrazione italianaMiguel MarìasMike NicholsMilanoMildred PierceMilestone Film & VideoMilos FormanMiracolo a MilanoMishimaMitra FarahaniMK2Modern TimesModernissimoMoMaMontaggio BazinMonterey PopMontgomery CliftmostraMostra Mercato dell'Editoria CinematograficamotociclismomovietoneMukashi no UtaMurnau StiftungmusicmusicamusicalmusiciansMusidoramuti musicatiNanni MorettiNano CampeggiNapoliNapoli che cantaNárodní Filmový ArchivNational Film and Sound Archive of AustralianazismoNeighborsNeil McGloneneorealismoNetflixNice girls don’t stay for breakfastNick CarterNick VivarelliNicola MazzantiNicolas SeydouxNicolas Winding RefnNicole VedrèsNight of the Living DeadNino OxilianoirNoir TeheranNosferatunouvelle vagueNouvelle vague iranianaỌlá BalógunOlaf MollerOmar SharifOne-Eyed JacksonlineOrchestraOrson WellesOscar MicheauxOsiride PevarelloospitiOsvaldo CavandoliOtto libri sotto le stelleOtto PremingerOusmane SembèneOut of the PastPamela HutchinsonPaola BonomiPaolo MereghettiPaolo VillaggioParadiso dei CinefiliParigi è sempre ParigiParis 1900Park Circusparole e voci dal festivalPathé FilmPatrick CazalsPatrick JeudyPaul HaggisPaul MeyerPaul SchraderPaulette GoddardpellicolaPer qualche dollaro in piùPer un pugno di dollariPere PortabellaPeter BargovPeter BogdanovichPeter BragovPeter ConheimPeter FondaPeter LorrePeter von BaghPhilippe GarnierPhilippe Le GuayPiazza MaggiorePiazzetta PasoliniPier Paolo PasoliniPietro GermipillolePola NegriPolidorpositifposterPotëmkinPotenza e gloriaPower and the gloryPratello poppremiazioneprenotazioniPresentazioni di libripress reviewPrévertproduttoriProgetto CristaldiProgetto Keatonprogrammaproiezioni del corpo femminile nel cinema delle originipubblicazionipubblicoPugliaQuestione tedescaquiz cinefiloRaffaele AndreassiragazziRaging BullRaiRai TecheRainer RotherRainer Werner FassbinderRajendra RoyRancho NotoriusRaoul PeckRapsodia satanicarassegnarassegna stampaRaymond BernardRe:Voir VideorecensionerecensioniregistiremakeRenato CasaroRenato CastellaniRené ClairRenzo RenziRenzo Rossellinirestaurorestorationrestoration of TransatlanticRevenge of the Creature 3DRiccardo CostantiniRidley ScottRitrovati & RestauratiRitrovati e RestauratiRitrovato 2017River of No ReturnRobert AltmanRobert De NiroRobert MitchumRoberto De GaetanoRoberto RosselliniRocco e i suoi fratelliRodrigo MercêsRoland SejkoRoman PolanskiRomano ScavoliniRomolo MarcelliniRomy SchneiderRosalie VardaRosauro CastroRoscoe ArbuckleRositaRoy MenariniRuben ÖstlundSafi FayeSala CerviSala MastroianniSala Scorsesesale cinematograficheSalesmanSam PeckinpahSamson SamsonovSamuel KhachikianSan Francisco Silent Film FestivalSangue sulla LunaSara GomezSara IommiSaturday Night FeverScarfacesceneggiataSchermi e LavagneScott SidneySean ConnerySecondo amoreSeedSegundo De ChomónSergej M. EjzenštejnSergio AmideiSergio CavandoliSergio LeoneserialSessue HayakawasetSeulShe Done Him WrongSherlock HolmesShirley ClarkeShivendra Singh DungarpurSiciliaSidney LumetSidney PoitierSignore e signorisilentsilent filmSilvia CalderoniSimona FrascaSimone SignoretSir Christopher FraylingSono zen’yaSophia LorenSotto le stelle del cinemaSotto le stelle del cinema 2021Southern GothicSpike LeeSquandered SundaySSC2020Stanley DonenStanley KubrickStanlio e OllioStarsStefania SandrelliStefano Accorsistefano bognarStellan SkarsgårdStephen frearsStephen HorneStevan RileySteve McQueenStoria del cinemaStorm in our townStreet AngelStuart HeislerStuckySud CoreaSummer SchoolSuper8SuspiriaSydney PollackTamizo IshidaTara JudahTarzan of the ApeTheaterTeatro Comunale di BolognaTechnicolorTeleramaTempi moderniTenente KižeTenettennessee williamsTerence FisherTerence HillTerza liceoTewfik HakemThe 7th Voyage of SinbadThe ApartmentThe Asphalt JungleThe AwakeningThe Bird with the Crystal PlumageThe Blues BrothersThe BratThe Buster Keaton ShowThe CameramanThe Film FoundationThe Film Foundation’s World Cinema ProjectThe Forgotten FrontThe GoatThe GodfatherThe Great DictatorThe GuardianThe Night BeforeThe Orplid MysteryThe PatsyThe PianoThe Road BackThe Siege of the AlcazarThe Story of G.I. JoeThe TruthThe UnvanquishedThe Village VoiceThe Woman Under OathThe Wonderful CountryThe YakuzaThierry FremauxThomas SotinelTiago BaptistaTieshan gongzhuTimothy BrockTintinToniTonino Delli ColliTonino GuerraTony RaynsTorinoToro scatenatoTransatlanticTrizonaTrizoniaTrouble in ParadiseTuckerTunisiaUgetsu MonogatariUgo Pirrougo tognazziUmberto EcoUn tranquillo weekend di pauraUnder the BridgesUniversalUnter den BrückenUrsula AndressValentina FrascaroliValeria GolinoVampir-CuadecucVan PeeblesVarietyVedi Napule e po’ moriVeneziaVenezia 2019Venezia ClassiciVertigovideovideo spotVilliam WylerVincente MinnellVincente MinnelliVincenzo MollicaVintage Printvintage printsVisages VillagesVittime del peccatoVittorio BersezioVittorio BoariniVittorio CaprioliVittorio De SetaVittorio De SicaVittorio StoraroVivien LeighVoglio la testa di GarciaVolker SchlöndorffWalter LangWarren BeattyWes AndersonWest IndieswesternWhat ever happened to Baby JaneWilliam K. HowardWilliam WylerWim WendersWise BloodWolfgang Staudtewolves of KulturWoody AllenWorld Press PhotoWritten on the WindYakuzaYasujiro OzuYoussef ChahineYves MontandZabità NedeleZero for ConductZero in condottaZigomar