Apollonia di Alessandria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 23 mar 2019 alle 18:38 di Omega Bot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Nota disambigua2

Santa Apollonia
Santa Apollonia, dipinto di Francisco de Zurbarán
 

Vergine e martire

 
MorteAlessandria d'Egitto, 249 circa
Venerata daTutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Canonizzazionepre-canonizzazione
Ricorrenza9 febbraio
AttributiTenaglie per estirpare i denti, ramo di palma, rogo, scalpello.
Patrona didentisti, igienisti dentali e alcune località (vedi Patronati)

Apollonia (in greco Ἀπολλωνία; ... – Alessandria d'Egitto, 249 circa) è stata una martire cristiana, venerata dalla Chiesa cattolica e dalle Chiese ortodosse come santa.

La tradizione vuole che le furono cavati i denti di bocca e per questo viene considerata patrona dei dentisti, igienisti dentali e odontotecnici. La memoria liturgica viene festeggiata il 9 febbraio.

Agiografia

La storia del martirio di Apollonia ci è giunta tramite il racconto da Eusebio di Cesarea (265-340), il quale riporta un brano della lettera del vescovo Dionigi di Alessandria († 265), indirizzata a Fabio di Antiochia, in cui si narrano gli avvenimenti dei quali era stato testimone. Tra il 248 ed il 249 in Alessandria d'Egitto scoppiò una sommossa popolare contro i cristiani, eccitata da un indovino pagano. Apollonia, un'anziana donna cristiana non sposata che aveva aiutato i cristiani e fatto opera di apostolato, venne catturata tra gli altri e venne percossa al punto di farle cadere i denti. Secondo la tradizione popolare le furono divelti i denti con le tenaglie. Venne poi preparato un gran fuoco per bruciarla viva se non avesse pronunciato delle bestemmie. Riuscita a liberarsi con un'astuzia dalle mani della plebe, si lanciò da sé tra le fiamme, dove morì, ritenendo senza dubbio che il suicidio non costituisse una colpa in quella situazione, temendo che le venisse violata la castità con lo stupro o che ulteriori torture prima del rogo le avrebbero fatto vacillare la fede.[1] Il corpo della martire, secondo alcuni racconti, sarebbe stato ridotto in cenere. Alcune fonti dicono che morì durante il regno di Filippo l'Arabo, il presunto imperatore cristiano: se ciò è vero, Apollonia morì non dopo la primavera del 249.

Una passio latina, invece, trasferisce questo martirio in Roma, durante il governo dell'imperatore Giuliano: ciò lo posticipa almeno al 331, ben ottantadue anni dopo.

Culto

Martirio di santa Apollonia, manoscritto tratto dal libro d'Ore d'Étienne Chevalier, opera di Jean Fouquet.

Papa Pio VI, volendo mettere ordine nel culto delle reliquie, fece raccogliere in tutta Italia presunti denti di santa Apollonia, riempiendo uno scrigno di tre chili di peso buttato successivamente nel Tevere.[2]

La sua festa si celebra sin dall'antichità il 9 febbraio.

A causa della tradizione secondo la quale le furono estirpati i denti, santa Apollonia è raffigurata nell'iconografia come una giovane vergine che tiene in mano una tenaglia che stringe un dente.

Patronati

Viene invocata dai fedeli che soffrono di malattie ai denti ed è patrona dei dentisti; è patrona dei seguenti comuni italiani:

Note

  1. ^ Eusebio di Cesarea, Historia Ecclesiastica, VI, 41
  2. ^ Santi e Beati

Bibliografia

  • G.D. Gordini, S. Orienti, Bibliotheca Sanctorum, vol. II, Istituto Giovanni XXIII nella Pontificia Università Lateranense, Roma 1962, pagg. 258-267.
  • Acta Sanctorum Februarii, II, Anversa 1648, pagg. 278-281.
  • Acta Sanctorum, terza edizione, Parigi 1866, pagg. 277 e seguenti.
  • G.B. Poletti, Il martirio di sant'Apollonia, Rocca San Casciano 1934.
  • D. Demolli, Sant'Apollonia nella storia e nella leggenda, Milano 1938.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN1442580 · ISNI (EN0000 0003 5384 3880 · CERL cnp00556175 · LCCN (ENn85126180 · GND (DE119454874 · BNF (FRcb12254442t (data) · J9U (ENHE987007347556205171