Anacamptis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anacamptis
Anacamptis pyramidalis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereAnacamptis
Rich., 1817
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereAnacamptis
Specie

Anacamptis Rich., 1817 è un genere di piante della famiglia delle Orchidacee.[1]

Il nome del genere deriva dal greco ἁνακάμπτειν = "ripiegare", con riferimento alla morfologia del labello.

I caratteri comuni a tutte le specie del genere sono: l'apparato radicale costituito da due rizotuberi globosi; il fusto cilindrico con estremità apicale porporina; le foglie lanceolate mai maculate; brattee subuguali all'ovario; il labello rivolto in basso.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'areale del genere comprende l'Europa centrale, i paesi del bacino del Mediterraneo e si estende sino al Caucaso e all'Iran.
In Italia è presente con 8 specie.

Il genere Anacamptis, ritenuto in passato un genere monospecifico, cui era attribuita la sola A. pyramidalis, comprende attualmente le seguenti specie, in precedenza attribuite in gran parte al genere Orchis[1]:

Le diverse specie di Anacamptis possono frequentemente ibridarsi fra di loro dando vita alle seguenti entità:

Sono inoltre stati descritti ibridi con altri generi di Orchidinae tra i quali:

  1. ^ a b (EN) Anacamptis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31 marzo 2021.
  2. ^ (EN) Serapicamptis, su World checklist of selected plant families, The Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Anacamptis GIROS, Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontane.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007294732205171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica