Jakob Vogt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jakob Vogt
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Sollevamento pesi
CategoriaPesi medi, Pesi massimi leggeri
SquadraAC Siegfried Ochtendung
Palmarès
 Europei
OroNeunkirchen 192475 kg.
OroVienna 192982,5 kg.
ArgentoMonaco di Baviera 193082,5 kg.
ArgentoEssen 193382,5 kg.
 

Jakob Vogt (Ochtendung, 4 settembre 1902Mayen, 1º maggio 1985) è stato un sollevatore tedesco.

Partecipò all'edizione dei Giochi Olimpici di Amsterdam 1928, giungendo al quarto posto, e vinse due ori e due argenti a quattro edizioni dei campionati europei, nei pesi medi e massimi leggeri.

Nel 1932 si qualificò per i Giochi Olimpici di Los Angeles ma fu costretto a rinunciarvi perché non aveva il denaro necessario a pagare la trasferta negli Stati Uniti. Rinunciò anche ai Giochi di Berlino nel 1936 per un infortunio a una mano.[1]

Stabilì undici record mondiali nei massimi leggeri tra il 1926 e il 1932: cinque nel totale, cinque nella distensione e uno nello strappo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Profile of Jakob Vogt, su Sports Reference. URL consultato il 9 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2020).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Jakob Vogt, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jakob Vogt, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN3073151353523752720005 · GND (DE1148582053 · BNF (FRcb177949359 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-3073151353523752720005